LE NUOVE TENDENZE DEL MARKETING B2B E B2C

I dati del marketing dalla sesta edizione del Salesforce State of Marketing

Quest’anno si è tenuta la sesta edizione del “State of Marketing”: il report di Salesforce sulle nuove tendenze del marketing B2C e B2B. 

Per realizzare il report, Salesforce ha intervistato oltre 7.000 senior marketing manager provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, per definire un quadro globale e dettagliato delle attuali e future strategie di marketing, anche in relazione all’impatto che la pandemia globale ha avuto nel settore.

Evidenziare le priorità strategiche, le sfide e le tecnologie che stanno trasformando la professione dei marketer rappresenta lo scopo e l’obiettivo di questa analisi.

Gli esperti di marketing sono sempre stati i portavoce nella gestione dei cambiamenti e nell’innovazione. Il marketing, infatti, è sempre stato per definizione dinamico, dovendosi adattare alle esigenze di mercati in continua mutazione. Oggi più che mai, si trovano ad affrontare cambiamenti ancora più drastici causati dal Covid-19.

Da questo report basato sulle opinioni di marketer sono emerse le nuove tendenze di settore.

Eccone alcune:

  • la priorità n.1 è l’innovazione: gli esperti di marketing stanno adottando sempre di più un approccio in tempo reale alla customer experience.
    I clienti cercano interazioni multicanale dinamiche e personalizzate: in relazione a questo, per la prima volta, più della
    metà degli intervistati (il 51%) dice di utilizzare già contenuti marketing dinamici (i.e. contenuti personalizzati su un canale di comunicazione, che variano a seconda delle azioni che l’utente svolge su altri canali).
    Inoltre, gli innovatori del marketing stanno cercando di coinvolgere i clienti con nuove strategie e modalità attraverso touchpoint digitali, come l’uso di app mobili e di video.
  • aumento esponenziale dell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (186% di utilizzo in più rispetto al 2018). Le esigenze dei clienti sono in continua evoluzione, per questo è fondamentale avere un’analisi ed una comprensione chiara e dettagliata di quali siano i bisogni concreti di ogni singola azienda.
    Grazie all’AI, i marketer sono in grado di soddisfare le esigenze dei clienti in maniera sempre più personalizzata, traendo le informazioni dai dati. 
  • personalizzazione delle campagne marketing: oramai anche i clienti B2B si aspettano lo stesso tipo di engagement dei clienti B2C. Proprio per questo, i marketer per creare campagne personalizzate stanno utilizzando sempre di più programmi di ABMAccount-Based Marketing (il 92% dei marketer B2B possiede un programma di contatto basato sul concetto di ABM), grazie ai quali sono in grado di aumentare il valore delle relazioni con i propri clienti.

Ad oggi, solo il 28% dei marketer dichiara di esserepienamente soddisfatto della propria capacità di bilanciare personalizzazione e customer experience.

Significa che c’è ancora molto da fare per migliorare la gestione del digital marketing di molte aziende. 

Se curioso di capire come il CRM possa aiutarti a migliorare le tue performance di marketing?